Le domande potranno essere presentate dal 30 ottobre al 9 dicembre.
Per agevolare la presentazione delle domande dei propri residenti, ha stipulato una convenzione con SUNIA Lodi, che riceve presso la Sala Unità d’Italia SU APPUNTAMENTO da concordare preventivamente ai seguenti recapiti telefonici 0377.77.86.03, oppure 0377.77.86.23, oppure 0377.77.86.20
Chi può presentare la domanda?
Possono presentare la domanda i Cittadini in possesso dei sottoindicati requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea oppure titolari di permesso di soggiorno biennale
- Residenza oppure svolgimento di attività lavorativa in Lombardia da almeno 5 anni
- ISEE 2019 inferiore a 16.000 euro e valori patrimoniali non superiori alle soglie previste dalla Legge Regionale
- Assenza di titolarità di diritti di proprietà o altri diritti reali su beni immobili sul territorio italiano o all’estero
Cosa serve per presentare la domanda?
- Tessera sanitaria in corso di validità (Carta regionale dei servizi CRS/Carta nazionale dei servizi CNS) con PIN attivo
Hai bisogno di informazioni relative alla CRS/CNS? Vuoi scaricare il software per utilizzarla? Consulta il sito internet www.regione.lombardia.it
oppure
- Credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale)
Hai bisogno di informazioni per acquisire le tue credenziali SPID? Consulta il sito internet www.spid.gov.it
- Indirizzo di posta elettronica e smartphone abilitato alla ricezione di SMS ed e-mail
- Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità (anno 2019)
- Carta di identità e codice fiscale di tutti i componenti del nucleo famigliare
- Marca da bollo da € 16
- In caso di ISEE inferiore a € 3.000: Attestato di indigenza, rilasciato dagli assistenti sociali del Comune
- In caso di invalidità: verbali di invalidità in originale
- In caso di sfratto: intimazione, convalida, atto del precetto, atto di sloggio e tagliando dell’Ufficiale giudiziario