Distretto del Commercio del Basso Lodigiano
I Distretti del Commercio nascono su proposta di Regione Lombardia per incentivare ed innovare il commercio locale, favorendo il rafforzamento dell’identità dei luoghi urbani.
Quali obiettivi si pone il Distretto?
Il Distretto intende favorire il rilancio dell’economia locale, attraverso:
- una strategia comune e condivisa tra Imprese, Comuni e attori sociali per la rivitalizzazione e valorizzazione del territorio
- lo sviluppo e l’attuazione di azioni di interesse per l’utenza delle aree commerciali del Distretto
- la valorizzazione e diffusione dei servizi offerti dagli operatori locali e in generale dalle associazioni
Cosa può fare?
Il Distretto si pone quale strumento in grado di favorire la nascita di occasioni di sviluppo. Nello specifico può:
- avviare una fase di ascolto delle esigenze delle diverse parti sociali Imprese, associazioni, utenti e consumatori
- analizzare i punti di forza e di debolezza del territorio e dell’offerta economica
- proporre strategie di rivitalizzazione urbana che siano di utilità per la maggioranza di Imprese, utenti e cittadini
- intercettare fondi pubblici per la realizzazione delle azioni che si vogliono portare avanti
Quali attività sono in corso?
Il Distretto del Commercio del Basso Lodigiano in queste settimane sta predisponendo un progetto strategico da candidare sul bando di Regione Lombardia. Grazie a questo progetto, il territorio potrebbe ottenere dei fondi da destinare allo sviluppo economico del proprio contesto.
Per orientare al meglio le strategie d’azione e definire le priorità di intervento si ritiene necessario un approfondimento della conoscenza delle principali esigenze delle imprese del territorio.
Per questo motivo è stato impostato il questionario che trovate al link seguente: vi preghiamo di compilarlo per sostenere l’impegno dei Comuni e dell’Associazione nell’affiancare le imprese, in questo periodo particolarmente segnato dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria Covid-19.
Il questionario, che richiede pochi minuti, è in forma anonima e dovrà essere compilato entro il 20 settembre 2020.