A ottobre ha preso il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolge ogni anno solo un campione rappresentativo di famiglie che, in questo 2021, riguarda anche il Comune di Somaglia.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
Come partecipare al Censimento
Le rilevazioni sono di due tipi:
1. LA RILEVAZIONE DA LISTA (clicca sull’immagine)
La famiglia riceve una lettera e l’informativa con le credenziali di accesso al questionario web e può compilare il questionario in autonomia. Vi partecipano solo le “famiglie campione” che ricevono una lettera nominativa
con le informazioni sul Censimento.
Qualora, dopo aver provato in autonomia, il cittadino non riuscisse a compilare il questionario, può rivolgersi ai rilevatori incaricati dal Comune
L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.
2. LA RILEVAZIONE AREALE (clicca sull’immagine)
I rilevatori comunali si recheranno sul territorio, per la ricognizione del territorio: e per un’indagine porta a porta per la rilevazione sulle famiglie e sulle abitazioni attraverso intervista alle famiglie. I rilevatori comunali hanno un tesserino identificativo. Chiedete di mostrarvelo.
Informazioni e contatti
Sono obbligato a rispondere?
Sì, l’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e dal DPR 25 novembre 2020 di approvazione del Programma statistico nazionale 2017-2019 (Aggiornamento 2019).
La rilevazione è compresa nel Programma statistico nazionale in vigore che è consultabile sul sito internet dell’Istat alla pagina: https://www.istat.it/it/organizzazione-e-attivit%C3%A0/organizzazione/normativa
La riservatezza è tutelata?
Sì, tutte le risposte fornite sono protette dalla legge in materia di protezione dei dati personali (Reg. (UE) 2016/679, d.lgs.n. 196 del 30 giugno 2003 e d.lgs. n. 101/2018). Tutte le persone coinvolte nelle attività
previste dal Censimento permanente sono tenute al rispetto del segreto d’ufficio di cui all’art. 8 del d.lgs. 322/1989 e al segreto statistico di cui all’art. 9 del medesimo decreto.
A chi posso rivolgermi in caso di difficoltà?
per ricevere assistenza e chiarimenti durante la rilevazione è possibile:
* rivolgersi al Numero Verde gratuito <tel:800188802> 800.188.802
Il servizio è attivo tutti i giorni (sabato e domenica inclusi) dal 1°ottobre al 23 dicembre dalle ore 09:00 alle ore 21:00
- scrivere alla casella di posta elettronica: censimentipermanenti.p
opolazionelista@istat.it
- rivolgersi ai rilevatori comunali
Se non ho ricevuto nessuna comunicazione?
Significa che non fai parte del campione Istat.