Mensa Scolastica
Il servizio viene garantito per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. La mensa rientra a pieno titolo tra le attività di educazione e quindi si pone come fine anche quello di avvicinare i bambini ad una corretta educazione alimentare, tematica di sempre maggior interesse. Ecco perché i menù adottati, che si differenziano secondo le stagioni, sono formulati tenendo conto dei giusti principi alimentari, sono controllati dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione del Sistema Sanitario Regionale, e contemplano un ben preciso bilancio degli alimenti nutrizionali proposti; non da ultimo prevedono regole igienico-sanitarie precise per le modalità di preparazione. Non viene tralasciata la necessità di andare incontro anche ai gusti dei piccoli ed è anche per questo motivo che un’apposita commissione formata da genitori ed insegnanti periodicamente propone revisioni ed adattamenti al menu, con lo scopo di mettere insieme principi nutrizionali e gusto. Tutti i pasti sono preparati al Polo Scolastico di Via Autostrada del Sole nel moderno centro cottura e somministrati direttamente nell’adiacente refettorio, suddivisi in 3 turni: primo turno – servizio svolto al tavolo per le classi 1°, 2° e 3° primaria; secondo turno – servizio in modalità self-service per le classi 4° e 5° primaria, terzo turno – servizio in modalità self-service per la scuola secondaria; per la scuola dell’infanzia i pasti sono trasportati in contenitori appositi nel plesso di Via Raimondi per essere consumati nel locale refettorio. Il servizio è affidato ad una Ditta di ristorazione esterna provvista di specifici requisiti e scelta tramite opportuna procedura di gara d’appalto, attualmente è la ditta SODEXO di Cinisello Balsamo. Nella tabella sono riportate le tariffe a carico delle famiglie con riferimento ad ogni fascia ISEE:
Fascia reddituale | Costo pasto dal 01/01/2023 |
ISEE fino a € 3.000,00 | € 0,90 |
ISEE da € 3.000,01 a € 6.000,00 | € 1,75 |
ISEE da € 6.000,01 a € 9.000,00 | € 2,65 |
ISEE da € 9.000,01 a € 12.000,00 | € 3,65 |
ISEE oltre € 12.000,00 | € 4,50 |
- Gratuità per il 4° figlio iscritto al servizio mensa, a partire dall’ordine di scuola inferiore; deve essere richiesta annualmente dalla famiglia con l’apposito modulo.
Iscrizione al servizio: si effettua compilando on-line l’apposito form predisposto sul sito del Comune di Somaglia, al primo anno di infanzia e della primaria; per poter accedere alle tariffe agevolate occorre compilare sempre on-line la richiesta di Tariffa agevolata allegando l’attestazione ISEE in corso di validità. Alle famiglie che non presenteranno la documentazione ISEE ed agli alunni non residenti a Somaglia verrà applicato l’intero costo del pasto, pari a € 4,50. È inoltre possibile richiedere la gratuità per gli alunni diversamente abili, il menù differenziato per motivi religiosi o per comprovati motivi di salute, in quest’ultimo caso è necessario consegnare annualmente il certificato medico dettagliato per consentire alla Dietista di redigere una dieta personalizzata.
Le famiglie sono invitate a segnalare eventuali cambi d’indirizzo in corso d’anno.
Modalità di pagamento: Per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria la fatturazione avverrà con cadenza mensile, mentre nella scuola secondaria, visti i relativi rientri pomeridiani, la fatturazione avverrà ogni 2/3 mesi.
Dall’a.s. 2023/2024 L’UNICA MODALITA’ DI PAGAMENTO AMMESSA E’ IL PAGO.PA (anche per chi negli anni passati ha attivato l’addebito diretto in banca): verrà spedito a casa un avviso di pagamento che potrà essere pagato presso tutti i Prestatori di servizi che aderiscono a PagoPA (es. home banking, banche, poste, tabaccherie, negozi ecc.). Inoltre, scaricando l’App IO è possibile ricevere l’avviso direttamente sul proprio cellulare ed effettuare pagamenti verso tutti gli Enti aderenti alla piattaforma pagoPA in modo rapido e sicuro, con la possibilità di scegliere il gestore della transazione (PSP), aggiungendo anche un promemoria direttamente sul proprio calendario personale in prossimità della scadenza.
Mensa facoltativa per la scuola secondaria: è stato attivato dal Comune in collaborazione con la Ditta Sodexo, questo progetto finalizzato ad ampliare i servizi offerti alle famiglie, che propone la possibilità anche ai ragazzi della scuola secondaria che non effettuano i rientri pomeridiani di fermarsi a pranzare in mensa prima di rientrare a casa.
Trasporto Scolastico
Il servizio di Trasporto Scolastico viene garantito agli alunni della scuola primaria e secondaria residenti a San Martino Pizzolano, agli alunni dell’infanzia, primaria e secondaria residenti nelle cascine e a quelli dell’infanzia e primaria residenti in Somaglia Nuova, che ne hanno fatto formalmente richiesta entro il 31 marzo; è in vigore un apposito Regolamento scaricabile dal sito internet comunale. La Ditta che si è aggiudicata l’appalto è la DAP srl.
Le tariffe a carico delle famiglie non hanno subito variazioni e sono le seguenti:
Fascia reddituale | Costo annuo
Cascine e Somaglia Nuova |
Costo annuo
San Martino Pizzolano |
ISEE da 0 a € 6.000 | € 160,00 | € 100,00 |
ISEE da € 6.001 a € 12.000 | € 210,00 | € 125,00 |
ISEE oltre € 12.000 | € 260,00 | € 150,00 |
Riduzione tariffa del 50% per secondo e terzo figlio. Gratuità a partire dal quarto figlio. E’ previsto il pagamento in un’unica soluzione entro il mese di novembre. Le famiglie riceveranno a casa l’avviso per il pagamento con modalità PagoPA.
Si ricorda che:
- Per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, alla fermata dello scuolabus deve essere sempre presente un adulto, sia all’andata che al ritorno.
- In base al Regolamento Comunale del Trasporto scolastico il Comune si riserva il diritto di non erogare il servizio a chi non è in regola con i pagamenti degli anni precedenti
Pedibus
Anche quest’anno è stato attivato il Pedibus per il viaggio di andata per la scuola primaria, grazie ai volontari che mettono a disposizione il proprio tempo al servizio della comunità. E’ una sorta di scuolabus che si muove a piedi, costituito da un gruppo di bambini accompagnati da due adulti, un “conduttore-autista” che sta davanti e un “controllore” che chiude la fila. Il percorso prestabilito (linea) è costituito da due capolinea (di partenza e di arrivo), alcune fermate intermedie e orari precisi. Per maggiori informazioni si rimanda a comunicazioni apposite.
Fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni della Scuola Primaria
La normativa vigente prevede che la fornitura dei libri di testo per gli alunni delle scuole primarie sia gratuita. La spesa per l’acquisto dei libri di testo è quindi a carico dei Comuni, che finanziano il servizio per ogni alunno residente nel proprio territorio, fornendo alla segreteria della scuola le cedole librarie da consegnare agli alunni.
I CONTRIBUTI
Di seguito si riportano i vari contributi, previsti dal Piano per il Diritto allo Studio e destinati ai soli alunni residenti, in materia scolastica:
- Buono Scuola per studenti Scuole Secondarie di II° grado (ex superiori)
- Borse di Studio per alunni meritevoli
Scadenza Bando 30 settembre 2023. Maggiori info al link bando contributi scolastici 2023
Dote Scuola Regione Lombardia. Si tratta di un sistema di servizi per la scuola ideato da Regione Lombardia. Racchiude in un unico strumento tutti i contributi a favore degli studenti e delle loro famiglie. Il contributo viene erogato attraverso voucher accreditati direttamente alle famiglie, da utilizzare negli esercizi convenzionati.
Per maggiori dettagli su termini e modalità di presentazione delle domande, requisiti per l’accesso al beneficio occorre fare riferimento al Bando Regionale; di norma è possibile presentare la domanda nel mese di aprile/maggio.
DICHIARAZIONE ISEE: E’ possibile compilare l’attestazione ISEE attraverso i servizi on-line dell’INPS oppure attraverso i CAAF presenti in tutto il territorio nazionale. L’attestazione viene rilasciata dopo 10 giorni lavorativi dalla presentazione dei documenti, per permettere l’incrocio dei dati presenti negli archivi Inps e dell’Agenzia delle Entrate; per i soli servizi scolastici la validità dell’ISEE, che di norma è fissata fino al 31 dicembre di ciascun anno, viene prorogato fino al termine dell’anno scolastico in corso.
ISEE CORRENTE: si tratta di una dichiarazione riservata a chi si trovasse con una situazione reddituale variata in misura maggiore al 25% rispetto all’anno precedente (come ad es. in caso di perdita del lavoro); in questi casi si terrà conto della condizione economica della famiglia al momento della richiesta di una prestazione agevolata, in modo da rispondere più tempestivamente al mutare delle condizioni reddituali.