Regione Lombardia continua a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale per facilitare l’accesso ai servizi per la prima infanzia rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro, contribuendo all’abbattimento dei costi della retta dovuta dai genitori per la frequenza dei figli/figlie in nidi e micronidi pubblici o in posti in nidi e micronidi privati autorizzati acquistati in convenzione dal Comune, nel rispetto dei regolamenti comunali, coprendo l’intera quota di retta mensile che eccede l’importo rimborsabile da INPS.
L’intento è quello di proseguire nella realizzazione di politiche di inclusione favorendo il re-inserimento nel mercato del lavoro, in particolare delle madri, per prevenire il rischio di povertà. Le risorse regionali stanziate ammontano complessivamente a 9 Milioni di euro.
Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 è il contributo di Regione Lombardia che copre la quota di retta mensile dovuta dalle famiglie per la frequenza di nidi e micronidi dei propri figli oltre la soglia rimborsata dal Bonus Nido Inps, pari a 272,70 euro con Isee minorenni fino a € 25.000,00.
Per ottenere Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 la famiglia non ha l’obbligo di richiedere anche il Bonus Nido Inps ma in questo caso non avrà l’azzeramento della retta.
Per ottenere l’azzeramento della retta la famiglia deve infatti richiedere sia Bonus Nido Inps che Nidi Gratis – Bonus 2023/2024.
La misura è destinata ai nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) che:
- hanno l’ISEE 2023 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a 20.000 euro.
- sostengono una retta mensile superiore all’importo rimborsabile da Bonus Nido INPS, ovvero superiore a 272,70 euro;
- hanno figli di età compresa tra 0-3 anni, iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni aderenti alla Misura Nidi Gratis 2023 – 2024;
Il Nido di San Martino Pizzolano attraverso una convenzione con il Comune di Somaglia applica tariffe differenziate su base ISEE ai nuclei familiari residenti all’interno del Comune; pertanto, i nuclei familiari non residenti non potranno beneficiare del contributo.
Nidi Gratis – Bonus 2023/2024 copre esclusivamente la retta per la frequenza del bambino/a al nido o micronido, non può essere utilizzato per ulteriori costi aggiuntivi come preiscrizione, iscrizione, mensa, etc.
Per ottenere l’azzeramento della retta con Nidi Gratis – Bonus 2023/24 occorre presentare anche la domanda per ottenere il Bonus INPS Asili Nido seguendo le modalità specificate sul sito dell’Inps. (In alternativa è possibile rivolgersi agli enti di patronato riconosciuti).
Nidi Gratis – Bonus 2023/2024, infatti, azzera la retta che la famiglia deve sostenere oltre i 272,70 euro rimborsati da Bonus Inps Asili Nido.
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
La domanda di contributo potrà essere presentata da uno dei due genitori appartenente al nucleo familiare all’interno del quale è presente il bambino iscritto al nido, esclusivamente online, attraverso il sistema informativo Bandi on line (Avviso per l’adesione delle famiglie alla Misura Nidi Gratis – Bonus 2023-2024)
E’ possibile inoltrare domanda a partire da lunedì 23 ottobre, ore 12.00 fino a venerdì 17 novembre, ore 20.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Per accedere al servizio sarà necessaria la profilazione attraverso il sistema SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale oppure CNS/CRS e PIN, oppure CIE – Carta d’Identità elettronica.
Per qualsiasi chiarimento o informazione in merito all’Avviso è possibile:
- chiamare il numero regionale dedicato: 02.67.65.33.33 (dal lunedì al giovedì 9.30-12.30 e 14.30 -16.30 e venerdì solo al mattino dalle 9:30 alle 12:30) oppure chiamare il Call Center di Regione Lombardia 800.318.318 digitando 1.
- inviare una mail a: nidigratisfamiglie2324@regione.lombardia.it.
In fase di compilazione della domanda è possibile richiedere assistenza tecnica:
- chiamando il numero verde 800 131 151 (sempre gratuito) oppure scrivendo a bandi@regione.lombardia.it
- scrivendo a bandi@regione.lombardia.it.
PER INFORMAZIONI E CONTATTI: Consultare il sito di Regione Lombardia, al link: