La Giornata della Memoria venne istituita ufficialmente dalla Repubblica italiana nel 2000 per commemorare le vittime dell’Olocausto, per ricordare l’orrore della Shoah e soprattutto l’importanza di non ripetere certi orrori e stragi. Si è scelta proprio questa data perché il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata rossa buttarono giù i cancelli di ingresso al campo di sterminio nazista di Auschwitz, in Polonia, liberandone i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l’orrore del genocidio nazifascista.
“Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre
Per l’occasione l’Amministrazione Comunale:
Sabato 18 gennaio – incontra gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I° grado di Somaglia dalle ore 9.10 alle ore 12.10
Lunedì 27 gennaio – in collaborazione con la ProLoco Somaglia invita tutta la cittadinanza alla visione del film LA VITA E’ BELLA presso lo Spazio Polifunzionale di Via Matteotti – ingresso gratuito
La Biblioteca Comunale ha preparato una bibliografia che può essere utile per chi desidera leggere qualcosa o approfondire l’argomento. I libri sono presenti nel catalogo del sistema bibliotecario lodigiano e si possono ordinare e prendere in prestito nella nostra biblioteca, in Castello.