La carta di identità elettronica può essere rilasciata a tutti i cittadini residenti, italiani e stranieri, e ha una validità di:
- 3 anni per i titolari di età inferiore ai tre anni,
- 5 anni per i titolari di età inferiore ai diciotto anni,
- 3 anni per i titolari richiedenti asilo.
La data di scadenza corrisponderà al giorno del compleanno successivo al termine di validità sopra indicato.
Per i titolari maggiorenni la validità sarà di 10 anni e la data di scadenza corrisponderà al giorno del compleanno precedente al termine di validità.
La carta di identità avrà, inoltre, una validità limitata ad 1 anno in caso di impossibilità al rilievo delle impronte digitali.
I cittadini italiani possono richiedere (senza costi aggiuntivi) il rilascio della carta di identità con validità per l’espatrio nei paesi in cui non è necessariamente richiesto il passaporto.
Per la carta di identità con validità per l’espatrio rilasciata a minorenni occorre, all’atto della richiesta, la presenza di entrambi i genitori. Nel caso in cui un genitore non intendesse presentarsi, si dovrà produrre un atto di assenso scritto e autenticato secondo le disposizioni di legge o – in sostituzione – autorizzazione del Giudice Tutelare (da richiedere al Tribunale di Lodi).
Richiedendo la Carta di Identità Elettronica si può anche esprimere il consenso o il diniego alla donazione degli organi. L’informazione sarà automaticamente trasmessa al Centro Nazionale Trapianti. Questa dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativa.
Le carte di identità cartacee sino ad ora rilasciate restano valide fino alla loro scadenza, anche se è possibile richiederne la sostituzione con il documento elettronico.
Le carte di identità cartacee potranno essere ancora rilasciate solo ed esclusivamente per comprovati motivi di urgenza (salute, viaggio, partecipazione a gare e concorsi) opportunamente dimostrati, nonché ai cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE, per i quali non è al momento previsto il rilascio della nuova carta elettronica.
La carta di identità può essere rinnovata da 6 mesi prima della scadenza. La richiesta della carta elettronica avviene su appuntamento da prenotare al numero 0377.77.86.02
La nuova carta di identità sarà spedita a casa entro sei giorni dalla richiesta.
Si ricorda che nell’attesa che il nuovo documento venga recapitato, la ricevuta di avvenuta richiesta di carta di identità elettronica può essere utilizzata come documento sostitutivo di riconoscimento (circolare del Ministero dell’interno n. 9/2019)
Occorre presentarsi all’Ufficio dei Servizi Demografici con una fotografia formato tessera (recente e senza copricapo, rispondente alle norme ICAO) e la carta di identità già posseduta (in caso di smarrimento o furto occorrerà presentarsi con copia di regolare denuncia resa alle competenti autorità di pubblica sicurezza).
E’ previsto il pagamento di 22,00 euro per diritti.