Per determinare la quota di contribuzione dei servizi scolastici e/o agevolazioni, contributi scolastici, occorre presentare l’Attestazione ISEE; l’indicatore della situazione economica equivalente permette un’analisi sia della situazione reddituale che patrimoniale del soggetto richiedente, considerando congiuntamente anche la composizione del nucleo familiare cui lo stesso soggetto appartiene, sia in termini di numerosità sia di caratteristiche. Si tratta di uno strumento rappresentativo del benessere della famiglia.
La normativa nazionale impone l’utilizzo di tale indicatore ogni qualvolta si richiedono prestazioni sociali, assistenziali o servizi di pubblica utilità a tariffe agevolate.
L’utilizzo di tale strumento, da una parte, rende possibile distribuire le agevolazioni tariffarie nei confronti di quei soggetti che effettivamente si trovano in condizioni di disagio, e dall’altro consente il controllo formale sulla veridicità dei dati, anche tramite controlli incrociati col Ministero delle Finanze.
L’attestazione Isee può essere richiesta in qualsiasi momento e ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione della documentazione.
Una volta ottenuta l’attestazione ISEE è possibile inoltrarla al Comune utilizzando i servizi online al seguente link: Moduli online
alla voce “Richiesta agevolazioni”
Gli sportelli abilitati a rilasciare l’attestazione ISEE sono: le sedi INPS competenti per territorio (è possibile ottenerlo anche online dal sito dell’INPS), i centri di assistenza fiscale (CAAF).
Di seguito alcuni indirizzi delle sedi CAAF più vicine:
CAAF-CISL
Codogno – Viale Resistenza, 1 – tel. 0377.32506 – 30869
Casalpusterlengo – Via Don Minzoni, 16 – tel. 0377.84308 – 919920
Lodi – Piazzale Forni, 1 – tel. 0371.59101
CAAF-CGIL
Codogno – Via Pietrasanta, 3 – tel. 0371.616095
Casalpusterlengo – Via Padre Carlo d’Abbiategrasso, 18 – tel. 0377.81142
Lodi – Via Lodivecchio, 31 – tel. 0371.616030