Per potersi sposare civilmente a Somaglia è necessario che almeno uno dei coniugi sia qui residente, in caso contrario si dovrà ottenere l’autorizzazione da parte del proprio Comune di residenza.
Gli sposi per contrarre matrimonio dovranno rispettare le seguenti condizioni:
- avere compiuto il 18° anno di età. Nel caso in cui un nubendo sia minorenne, ma abbia almeno compiuto i 16 anni, dovrà ottenere l’autorizzazione del Tribunale per i Minorenni
- libertà di stato (celibe o nubile, vedovo o vedova, divorziato o divorziata)
- assenza di interdizioni per infermità di mente (art. 85 del codice civile)
- assenza di particolari vincoli di parentela, affinità, adozione ed affiliazione (art. 87 del codice civile)
- assenza di condanne per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altra persona (art. 88 del codice civile)
- assenza di divieto temporaneo di nuove nozze (art. 89 del codice civile).
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
La celebrazione del matrimonio deve essere preceduta da formalità preliminari che sono le pubblicazioni matrimoniali, da pubblicare all’albo pretorio online del Comune per un periodo di otto giorni, con lo scopo di consentire a chi sia eventualmente a conoscenza di impedimenti, di farli valere prima della celebrazione, con opposizione da proporre con ricorso al Tribunale di Lodi.
Gli sposi dovranno presentare la richiesta di pubblicazioni, che servirà per recuperare presso il comune di nascita e residenza degli sposi i documenti necessari per le pubblicazioni matrimoniali (il modulo è disponibile in fondo alla pagina), unitamente ad una marca da bollo da € 16,00. Se uno degli sposi è residente in un altro Comune rispetto a Somaglia, le marche da bollo dovranno essere due.
Il cittadino straniero deve presentare anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla-osta alla celebrazione del matrimonio.
La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura, se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e quello Stato che ne stabiliscano l’esenzione.
Il matrimonio dovrà essere celebrato entro 180 giorni dalle avvenute pubblicazioni.
REGIME PATRIMONIALE
Con la celebrazione del matrimonio gli sposi instaurano automaticamente il regime della comunione dei beni.
In alternativa possono scegliere il regime della separazione, con una apposita dichiarazione durante la celebrazione del matrimonio.
Successivamente alla celebrazione del matrimonio gli sposi potranno modificare il proprio regime o stipulare convenzioni patrimoniali rivolgendosi ad un notaio.
I coniugi stabiliranno una data, in accordo con l’ufficio, per l’effettuazione delle pubblicazioni e per la celebrazione del matrimonio.
Rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile, tel. 0377.77.86.02 – s.albanesi@comune.somaglia.lo.it
La celebrazione presso la sala consiliare municipale è gratuita.
E’ anche possibile affittare, per la celebrazione, la Sala d’Armi del Castello Cavazzi al costo di € 100,00 oltre IVA se almeno uno degli sposi è residente a Somaglia, ovvero € 200,00 oltre IVA se nessuno degli sposi è residente a Somaglia.
Per celebrazioni nei giorni di domenica e festivi le tariffe sono di di € 200,00 oltre IVA se almeno una delle parti è residente a Somaglia, ovvero € 300,00 oltre IVA se nessuna delle parti è residente a Somaglia.
Durante il periodo di esecuzione dei lavori di ristrutturazione del palazzo municipale, per i cittadini residenti a Somaglia, data l’inagibilità della sala consiliare viene messa gratuitamente a disposizione la sala d’armi del Castello Cavazzi.