La legge n. 76/2016 prevede che due persone maggiorenni, dello stesso sesso, possano richiedere di unirsi civilmente rivolgendosi ad un qualunque ufficio di stato civile di loro scelta.
Le parti per contrarre l’unione civile dovranno rispettare le seguenti condizioni:
- avere compiuto il 18° anno di età
- libertà di stato (celibe o nubile, vedovo o vedova, divorziato o divorziata)
- assenza di interdizioni per infermità di mente
- assenza di particolari vincoli di parentela, affinità, adozione ed affiliazione (art. 87 del codice civile)
- assenza di condanne definitive per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte.
Le parti dovranno presentare una richiesta, disponibile in fondo alla pagina, allegando copia dei documenti d’identità di entrambi, all’Ufficio di Stato civile, secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano
- con raccomandata A/R all’indirizzo: Comune di Somaglia – Ufficio dello Stato civile – Via Giacomo Matteotti n. 10 – 26867 Somaglia (Lo)
- via fax al recapito 0377.57.90.215
- via mail, con firme digitali o firme autografe, all’indirizzo info@comune.somaglia.lo.it
- via PEC, con firme digitali o firme autografe, all’indirizzo comune.somaglia@pacertificata.it
Il cittadino straniero deve presentare anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio Paese dalla quale risulti che, secondo l’ordinamento giuridico di appartenenza, nulla-osta alla costituzione dell’Unione civile con persona dello stesso sesso. Nell’impossibilità di presentare il nulla-osta, potrà esibire un certificato di stato libero o rendere un’autodichiarazione relativa all’insussistenza di cause ostative alla costituzione dell’unione civile.
La dichiarazione deve essere legalizzata presso la Prefettura, se non vi sono convenzioni internazionali tra l’Italia e quello Stato che ne stabiliscano l’esenzione.
L’Ufficio di Stato civile fisserà un appuntamento per la verbalizzazione di questa prima richiesta e per rendere le dichiarazioni prescritte per la costituzione di Unione civile, indicando anche la data concordata per la celebrazione dell’unione, che avverrà non prima di 30 giorni.
REGIME PATRIMONIALE
Con l’unione civile le parti instaurano automaticamente il regime della comunione dei beni.
In alternativa possono scegliere il regime della separazione, con una apposita dichiarazione durante la celebrazione dell’unione. Successivamente alla costituzione dell’unione potranno modificare il proprio regime o stipulare convenzioni patrimoniali rivolgendosi ad un notaio.
Nel giorno concordato per la celebrazione dell’unione civile le parti si presenteranno personalmente con due testimoni.
Rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile, tel. 0377.77.86.23 – l.tavani@comune.somaglia.lo.it
La celebrazione presso la sala consiliare municipale è gratuita.
E’ anche possibile affittare, per la celebrazione, la Sala d’Armi del Castello Cavazzi al costo di € 100,00 oltre IVA se almeno una delle parti è residente a Somaglia, ovvero € 200,00 oltre IVA se nessuna delle parti è residente a Somaglia.
Per celebrazioni nei giorni di domenica e festivi le tariffe sono di di € 200,00 oltre IVA se almeno una delle parti è residente a Somaglia, ovvero € 300,00 oltre IVA se nessuna delle parti è residente a Somaglia.
Durante il periodo di esecuzione dei lavori di ristrutturazione del palazzo municipale, per i cittadini residenti a Somaglia, data l’inagibilità della sala consiliare viene messa gratuitamente a disposizione la sala d’armi del Castello Cavazzi.