La chiesa parrocchiale di San Martino Pizzolano porta il titolo di San Rocco Confessore. Non si conosce la data di costruzione ma subì sicuramente modifiche e restauri sia in una parte della volta, sia nelle decorazione di cui è ricchissima. La facciata è molto semplice con un piccolo protiro, ritmata da quattro lesene il cui spazio centrale è occupato dall’immagine del patrono.
L’altissimo campanile risale alla fine del XIX secolo ma già nel 1913 subì rifacimenti. Le linee architettoniche che lo caratterizzano sono ritornate all’originaria bellezza dopo i restauri del 1992.
L’interno presenta una spazialità arricchita dalla volta suddivisa in tre arcate: alle originarie due cappelle, a destra quella della Beata Vergine del Rosario (1895 opera dello Speluzzi) a sinistra quella di San Rocco di antica foggia; con l’abbattimento delle due pareti della terza arcata (prima del presbiterio) si sono aperte due ampie cappelle (1908). Di ottima fattura sono il pulpito, il coro ligneo e l’altare maggiore in marmo munito di tempietto, che apparteneva alla soppressa chiesa di San Biagio.