Anche se soltanto una piccolissima parte del territorio comunale si affaccia sul grande fiume, stretto e intenso è il rapporto tra il corso d’acqua e il somagliesi.
Il luogo dove avviene tale contatto si chiama Gargatano.
Buona parte del territorio agricolo del comune era ed è legato alle acque del massimo fiume italiano, i contadini dei secoli scorsi (fino alle opere di ingegneria idraulica di primi del novecento) hanno dovuto convivere con l’incubo e la paura del fiume la cui ultima inondazione che ha interessato il nostro territorio risale al 1926.
Dal dopoguerra agli anni ’70, le rive del Po sono state per migliaia di bagnanti della zona la festosa e bella spiaggia sabbiosa della Rimini della bassa.
Poco distante dall’abitato si estende la bellissima Riserva Naturale di Monticchie.